top of page

Viaggi Avventura Estrema: Foresta Amazzonica

Durata:

da 10 giorni

Tipologia:

Avventura Estrema

Area:

Brasile

Adatto a:

Pensato per i più Coraggiosi

a partire da 6.000€

novembre - aprile

Dettaglio Tour

Difficoltà: Alta – Richiesto buon livello di preparazione fisica

 

Giorno 1: Partenza dall'Italia e Arrivo a Manaus

Volo intercontinentale per Manaus. Arrivo in serata e check-in in lodge sul Rio Negro

Briefing di benvenuto con le guide esperte di sopravvivenza . Cena tipica amazzonica e riposo

 

Giorno 2: Immersione nella Giungla e Corsi di Sopravvivenza

La giornata inizia con una colazione a base di frutta fresca locale, pane, caffè e succhi naturali, servita in un lodge affacciato sul Rio Negro. Dopo il pasto, ci imbarchiamo su una piccola imbarcazione per risalire il fiume. Il Rio Negro, uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni, è caratterizzato da acque scure e calme, con una minore presenza di insetti rispetto ad altre zone della foresta. Durante la navigazione, è possibile avvistare delfini di fiume, aironi e altre specie di fauna locale.

Lezione di Orientamento e Uso della Bussola

Dopo circa un’ora di navigazione, raggiungiamo un’area più interna della foresta dove ha inizio l’attività di orientamento. Qui, le guide locali spiegano come utilizzare la bussola e altri metodi naturali per orientarsi, come il riconoscimento della posizione del sole, delle correnti d’acqua e della vegetazione. Si apprendono tecniche basilari di sopravvivenza per muoversi nella giungla senza perdere il senso della direzione.

Tecniche di Accensione del Fuoco e Costruzione di Rifugi

Successivamente, si passa all’apprendimento di tecniche pratiche di sopravvivenza. Le guide mostrano come raccogliere materiali adatti per accendere un fuoco senza strumenti moderni, utilizzando cortecce resinose, ramoscelli secchi e metodi di frizione. Parallelamente, viene spiegato come costruire un rifugio improvvisato con rami, foglie di palma e altre risorse naturali per proteggersi dalle intemperie e dagli insetti.

 

Cena con Alimenti Reperiti in Natura

Dopo un pomeriggio dedicato alle attività pratiche, ci si riunisce per la cena. Il pasto è composto da alimenti reperiti in natura, tra cui frutta tropicale, pesce pescato dai corsi d’acqua vicini e, per chi vuole provare, alcuni insetti commestibili, spesso consumati dalle popolazioni indigene per il loro alto contenuto proteico.

 

Pernottamento nella Giungla

Terminata la cena, ognuno si ritira nel proprio rifugio o tenda per la notte. L’ambiente notturno della foresta è caratterizzato da suoni continui: il canto delle cicale, i versi di animali notturni e il fruscio delle foglie mosse dal vento. La notte rappresenta un’esperienza intensa, in cui si percepisce il contatto diretto con la natura circostante, lontano da qualsiasi fonte di luce artificiale o suono urbano.

 

Giorno 3: Trekking Estremo e Tecniche di Sopravvivenza Avanzate

La giornata inizia con un’escursione di trekking nella fitta vegetazione della foresta amazzonica. Il percorso è caratterizzato da terreni irregolari, radici esposte, tronchi caduti e piccoli corsi d’acqua da attraversare. Durante il tragitto, è necessario superare diversi ostacoli naturali, come pendii scoscesi, tratti fangosi e zone paludose. Le guide spiegano come muoversi con attenzione per evitare infortuni, utilizzando bastoni di supporto e scegliendo percorsi più sicuri. A mano a mano che si avanza, il gruppo impara a riconoscere segnali utili della foresta, come la presenza di piante che indicano la vicinanza di acqua o il comportamento degli animali che può suggerire pericoli o risorse disponibili.

 

Costruzione di Trappole per Caccia di Emergenza (Simulazione senza cattura di animali)

Dopo diverse ore di cammino, si effettua una sosta per apprendere le tecniche di costruzione di trappole utilizzate dalle popolazioni indigene per la caccia di emergenza. Le guide mostrano come realizzare con materiali naturali diversi tipi di trappole, come quelle a caduta o a laccio, utilizzate per catturare piccoli animali in caso di necessità.

Questa attività serve a comprendere le strategie di sopravvivenza, ma non vengono catturati né feriti animali. Le trappole realizzate vengono successivamente disattivate per non interferire con l’ecosistema locale.

Raccolta e Purificazione dell’Acqua

Uno degli aspetti più critici della sopravvivenza in ambienti estremi è l’approvvigionamento di acqua potabile. Durante il trekking, le guide spiegano come individuare fonti d’acqua sicure, come piccoli corsi d’acqua o pozze naturali, e quali segnali indicano la possibile contaminazione.

Si apprendono tecniche di purificazione dell’acqua, tra cui il filtraggio con materiali naturali come sabbia e carbone, e il metodo della bollitura per eliminare microrganismi nocivi. Per le emergenze, viene illustrato anche l’utilizzo di compresse purificanti o metodi alternativi, come la raccolta di acqua piovana attraverso foglie di grandi dimensioni.

 

Notte in Rifugio di Fortuna Costruito dal Gruppo

Prima del tramonto, il gruppo si dedica alla costruzione del rifugio per la notte, utilizzando rami, foglie di palma e altri materiali disponibili nella giungla. Le guide mostrano le tecniche per realizzare una struttura stabile e resistente alle condizioni atmosferiche, assicurando protezione dall’umidità e dagli insetti.

Una volta completato il rifugio, si accende un fuoco per riscaldarsi e preparare una cena leggera con le risorse disponibili. La notte trascorre nel silenzio profondo della foresta, interrotto solo dai suoni della natura circostante, tra il frinire degli insetti e i richiami degli animali notturni. Questo momento rappresenta un’esperienza intensa, in cui si mette alla prova l’adattabilità del gruppo e si rafforza il contatto con l’ambiente selvaggio.

 

Giorno 4: Kayak sul Rio Negro & Incontro con una Tribù Indigena

La giornata inizia con la preparazione dell’equipaggiamento per la navigazione in kayak lungo un tratto del Rio Negro. Dopo un breve briefing sulle tecniche di pagaiata e sicurezza in acqua, si parte per una discesa tra le acque scure del fiume, circondati dalla vegetazione rigogliosa della foresta amazzonica.

Durante il percorso, è possibile avvistare la ricca fauna locale: tra i più affascinanti incontri ci sono i delfini di fiume, noti per il loro caratteristico colore rosato. Questi animali, considerati sacri dalle popolazioni indigene, nuotano spesso vicino alle imbarcazioni, creando un’esperienza unica e suggestiva. Lungo il tragitto, si possono osservare anche aironi, caimani e scimmie che si muovono tra gli alberi sulle rive del fiume.

Arrivo a un Villaggio Indigeno e Scoperta delle Tradizioni Locali

Dopo alcune ore di navigazione, si raggiunge un piccolo villaggio abitato da una comunità indigena locale. Qui, gli abitanti accolgono il gruppo e condividono aspetti della loro cultura e delle loro tradizioni. Durante la visita, vengono mostrati antichi metodi di caccia, pesca e artigianato, come la realizzazione di strumenti in legno, ceramiche e tessuti naturali. I membri della comunità spiegano anche il ruolo delle piante medicinali nella loro vita quotidiana e raccontano leggende tramandate di generazione in generazione.

Cena con Cibo Preparato secondo Tecniche Ancestrali

Al tramonto, si partecipa a una cena preparata con ingredienti locali e secondo metodi tradizionali. Il pasto può includere pesce fresco cotto in foglie di banano, manioca, frutta tropicale e altre specialità della foresta. Il cibo viene cucinato su fuochi all’aperto, utilizzando spezie e tecniche culinarie tramandate dalle popolazioni native.

Questo momento rappresenta un’opportunità per condividere esperienze con gli abitanti del villaggio, ascoltando storie sulla loro connessione con la natura e sul loro modo di vivere in un ambiente così remoto.

 

Notte in Amaca sotto il Cielo Amazzonico

Dopo cena, ci si prepara per il pernottamento in un’area predisposta con amache sospese tra gli alberi, protette da zanzariere. Addormentarsi nella foresta amazzonica è un’esperienza unica: il cielo si riempie di stelle, mentre i suoni della natura diventano l’unico sottofondo.

Il canto degli insetti, i richiami degli animali notturni e il lieve movimento delle foglie creano un’atmosfera suggestiva, che permette di vivere la foresta in un modo completamente immersivo e autentico.

 

Giorno 5: Caccia Notturna e Avvistamento della Fauna Selvatica

Mattinata di relax e meditazione . Nel tardo pomeriggio, il gruppo si prepara per un’esperienza di esplorazione a bordo di canoe tradizionali. Si parte lungo i canali interni della foresta amazzonica, un intricato labirinto di corsi d’acqua circondati da una vegetazione fitta e rigogliosa. Le canoe scivolano silenziosamente sulla superficie calma dell’acqua, permettendo di immergersi completamente nei suoni e nei profumi della giungla. A mano a mano che il sole cala all’orizzonte, l’ambiente si trasforma: la temperatura si abbassa leggermente, e i primi richiami degli animali notturni iniziano a riempire l’aria.

 

Avvistamento di Caimani e Altre Specie Notturne

Con l’arrivo del buio, le guide locali utilizzano torce speciali per individuare gli occhi riflettenti dei caimani che emergono dall’acqua. La navigazione notturna offre l’opportunità di osservare da vicino questi predatori, che si mimetizzano perfettamente tra le radici e i tronchi sommersi. Oltre ai caimani, è possibile avvistare altri animali notturni, come serpenti arboricoli, rane fluorescenti e uccelli rapaci che cacciano nelle ore più fresche della notte. Questo momento è ideale per comprendere meglio l’ecosistema notturno della foresta e il comportamento della sua fauna.

Esperienza di Caccia Tradizionale con la Tribù Locale (Simulazione)

Dopo l’osservazione della fauna, il gruppo raggiunge un’area della foresta dove i membri di una comunità indigena mostrano le tecniche di caccia tradizionale. L’esperienza è puramente dimostrativa e non prevede l’abbattimento di animali.

Le guide indigene spiegano l’uso di strumenti come cerbottane, archi e trappole rudimentali, utilizzati da secoli per la sopravvivenza. I partecipanti hanno l’opportunità di provare queste tecniche in un’area designata, imparando a maneggiare le armi tradizionali e a comprendere l’importanza della caccia sostenibile nelle culture locali.

 

Rientro al Campo Base per Cena e Racconti sotto le Stelle

Dopo la sessione di caccia simulata, si torna al campo base navigando attraverso la foresta illuminata solo dalla luce della luna e delle torce. Una volta arrivati, viene servita una cena con piatti tipici amazzonici, preparati con ingredienti locali.

La serata si conclude attorno al fuoco, con racconti delle guide sulle loro esperienze nella giungla, leggende indigene e curiosità sulla vita quotidiana nella foresta. Il cielo notturno, privo di inquinamento luminoso, offre una vista spettacolare sulle stelle, creando un’atmosfera unica e suggestiva prima del riposo.

Fine modulo

 

Giorno 6: Scalata e Discesa in Corda su Alberi Giganti

Lezione su Tecniche di Arrampicata su Alberi Giganti

La giornata inizia con un’attività unica che permette di esplorare la foresta amazzonica da una prospettiva completamente nuova: la scalata degli alberi giganti. La lezione si svolge ai piedi di un maestoso Kapok (Ceiba), una delle specie arboree più alte della giungla, che può superare i 50 metri di altezza. Le guide esperte illustrano le tecniche di arrampicata utilizzate dalle popolazioni indigene e dagli scienziati che studiano la biodiversità della foresta. Dopo un briefing sulla sicurezza e sull’uso delle attrezzature, i partecipanti iniziano a scalare l’enorme tronco utilizzando corde e imbracature. Durante la salita, si osservano da vicino le piante epifite che crescono lungo il tronco e si sente il rumore della giungla che si affievolisce man mano che si raggiungono le altezze più elevate.

Discesa in Corda Doppia con Vista Panoramica sulla Foresta

Una volta raggiunta la piattaforma sospesa tra i rami più alti, ci si ferma per godere di una vista spettacolare sulla foresta amazzonica. Da questa altezza, la vegetazione si estende fino all’orizzonte, interrotta solo da occasionali fiumi e radure.

Dopo qualche minuto di osservazione, inizia la discesa in corda doppia (rappel), un’esperienza adrenalinica che permette di scendere in modo controllato lungo il tronco dell’albero. L’attività, oltre a essere emozionante, offre un’opportunità unica per percepire la vastità della giungla da una prospettiva privilegiata.

 

Relax e Bagno nelle Sorgenti Naturali della Giungla

Dopo l’intensa attività fisica della mattina, il gruppo si dirige verso una delle sorgenti naturali nascoste nella foresta. Qui, tra rocce coperte di muschio e vegetazione lussureggiante, è possibile immergersi in acque cristalline e rinfrescarsi.

Queste pozze d’acqua, alimentate da sorgenti sotterranee, sono considerate sacre da molte popolazioni indigene e offrono un momento di totale immersione nella natura. Il bagno rappresenta un’opportunità per rilassarsi, ricaricare le energie e godere della pace offerta da questo angolo remoto della foresta.

L’esperienza si conclude con un momento di riposo sulle rive della sorgente, ascoltando i suoni della giungla e preparandosi per le avventure dei giorni successivi.

Giorno 7: Ritorno nella Giungla per una Notte in Solitaria

Dopo giorni di formazione sulle tecniche di sopravvivenza, è il momento di mettere alla prova le competenze acquisite. Ogni partecipante viene assegnato a una piccola area della foresta, lontana dagli altri ma sempre monitorata dalle guide per garantire la sicurezza. L’obiettivo è trascorrere un’intera giornata e una notte in completa autonomia, utilizzando solo le risorse naturali disponibili e gli strumenti base concessi (un coltellino, una borraccia vuota e una corda). L’isolamento permette di affrontare una delle sfide più autentiche della giungla: gestire l’ambiente selvaggio senza l’aiuto del gruppo e senza comfort moderni.

 

Uso delle Conoscenze Acquisite: Fuoco, Cibo, Acqua, Riparo

Durante la giornata, ogni partecipante dovrà applicare le tecniche apprese nei giorni precedenti:

  • Accensione del fuoco senza fiammiferi o accendini, utilizzando materiali trovati sul posto come legni secchi e cortecce resinose.

  • Raccolta e purificazione dell’acqua da piccole fonti naturali o tramite la raccolta dell’umidità dalle foglie.

  • Costruzione di un rifugio improvvisato, sfruttando rami, foglie di palma e terreno per isolarsi dall’umidità e dagli insetti.

  • Ricerca di cibo tra frutti commestibili, semi e altre risorse naturali, tenendo sempre presente quali alimenti sono sicuri da consumare.

Questa fase richiede concentrazione e spirito di adattamento, portando ogni partecipante a confrontarsi con la propria capacità di gestire il tempo, le energie e le risorse disponibili.

 

Esperienza Intensa di Connessione con la Natura

Con l’arrivo della sera, la foresta si trasforma: il buio cala rapidamente, i suoni della natura si amplificano e l’unica fonte di luce proviene dal fuoco acceso con le proprie mani.

Trascorrere una notte in solitaria nella giungla è un’esperienza intensa che permette di percepire la natura in modo puro e autentico. Il silenzio è interrotto solo dai versi degli animali notturni, dal fruscio del vento tra le foglie e dal movimento della fauna selvatica nelle vicinanze.

Questo momento rappresenta una sfida mentale oltre che fisica: è un’occasione per mettersi alla prova, affrontare le proprie paure e rafforzare il legame con l’ambiente circostante.

Al mattino, dopo aver resistito alla notte in solitaria, il gruppo si riunisce per condividere le proprie esperienze, discutere le difficoltà affrontate e confrontare le strategie utilizzate. È una delle prove più significative dell’intero viaggio, che lascia un segno profondo nella percezione di sé e della natura selvaggia.

 

Giorno 8: Rientro a Manaus & Visita alla Città

Rientro in Barca a Manaus

Dopo giorni di totale immersione nella natura selvaggia, è il momento di lasciare la giungla e fare ritorno alla civiltà. Il viaggio di rientro inizia all’alba a bordo di una barca che risale il Rio Negro fino a Manaus.

Durante la navigazione, si ha l’ultima occasione per osservare la fauna lungo le rive del fiume e riflettere sull’esperienza vissuta. Il contrasto tra la quiete della foresta e il graduale riavvicinamento alla città è netto: dal silenzio interrotto solo dai suoni naturali, si torna lentamente al rumore e al movimento di una città vivace.

Tour della Città: Teatro Amazonas e Mercato Fluttuante

Una volta arrivati a Manaus, inizia un breve tour della città per scoprire il suo passato legato al commercio della gomma e alla sua posizione strategica nel cuore dell’Amazzonia.

La prima tappa è il Teatro Amazonas, un’icona dell’epoca coloniale, costruito alla fine del XIX secolo durante il boom del caucciù. Questo teatro, con la sua cupola decorata con migliaia di piastrelle colorate provenienti dall’Europa, rappresenta uno dei simboli più importanti della città. Successivamente, si visita il Mercato Fluttuante di Manaus, un luogo affascinante dove i mercanti locali vendono pesce fresco, frutta tropicale, spezie e artigianato amazzonico. Qui si può osservare il ritmo quotidiano della città e acquistare alcuni prodotti tipici come souvenir.

Cena in Ristorante Tipico con Piatti Amazzonici

Per concludere la giornata, il gruppo si riunisce in un ristorante tipico per assaporare la cucina amazzonica. Il menù offre piatti tradizionali a base di ingredienti locali, come il tambaqui (pesce d’acqua dolce molto apprezzato), il pirarucù affumicato, la zuppa di manioca e il famoso Tacacá, una zuppa speziata a base di gamberi e tucupi.

Durante la cena, si ha l’opportunità di condividere i momenti più memorabili dell’avventura, raccontando aneddoti e impressioni sull’esperienza nella foresta. Questo rappresenta il passaggio finale dall’ambiente selvaggio alla comodità della vita urbana, segnando la chiusura di un viaggio straordinario nel cuore dell’Amazzonia.

 

Giorno 9: Relax e Navigazione sul Rio delle Amazzoni

L’ultima giornata di avventura in Amazzonia è dedicata a una rilassante esplorazione in barca tra le numerose isole che emergono lungo il corso del Rio delle Amazzoni. Durante la navigazione, si attraversano paesaggi suggestivi, caratterizzati da fitte foreste alluvionali e specchi d’acqua che riflettono il cielo tropicale.

Questa è l’occasione per osservare ancora una volta la biodiversità unica della regione e godere della tranquillità del fiume prima del rientro definitivo.

 

Avvistamento dei Delfini Rosa e Pesca con Metodi Tradizionali

Durante il percorso, si raggiungono aree in cui è più facile avvistare i delfini rosa, una delle specie più affascinanti della regione. Questi cetacei, tipici delle acque dolci amazzoniche, sono noti per il loro comportamento curioso e per il loro colore distintivo, che varia dal grigio al rosa intenso.

Successivamente, le guide locali mostrano le antiche tecniche di pesca utilizzate dalle comunità indigene, come l’uso di reti e trappole costruite con materiali naturali. Chi lo desidera può provare a pescare con questi metodi tradizionali, imparando come le popolazioni della foresta amazzonica riescono a procurarsi il cibo nel rispetto dell’ecosistema.

 

Pranzo sull’Acqua e Rientro

La giornata si conclude con un pranzo servito su una delle case galleggianti, tipiche delle zone abitate lungo il fiume. Il menù è a base di pesce fresco, accompagnato da riso, manioca e frutta tropicale.

Dopo il pranzo, si inizia il viaggio di ritorno verso Manaus, segnando la fine dell’esperienza immersiva nella natura incontaminata dell’Amazzonia. Il rientro in città rappresenta il passaggio finale dal mondo selvaggio alla vita moderna, lasciando nei partecipanti un ricordo indelebile di un’avventura straordinaria.

 

Giorno 10: Rientro in Italia

Colazione, trasferimento in aeroporto e Volo di rientro.

Telefono

+39 0236744525

Via Giambellino 121 b Milano

Sede Legale

e-mail

Legal

©2025 by LFM SPA via Giambellino 121 b 20146 Milano (MI) IT - P. IVA IT09021030961  REA: 2063088 MI  SDI T9K4ZHO

Assicurazione RC e Insolvenza  nr.  OX00033129

Sito realizzato da Brainpower co www.brainpowerco.it

bottom of page